PIERLU.org | il blog di pierluigi giaccarello

21 settembre 2012

Fiaccolata "per non morire di cemento". Io ci sarò.

Venerdì 28 alle 20.30 da Piazza Mazzini (Monselice) parte un altro evento importante: la fiaccolata “per non morire di cemento” organizzata dalla rete dei comitati della Bassa Padovana e che ha raccolto molte adesioni a cui aggiungo la mia. Ci sarò anche io perché ritengo che la nostra salute sia un valore che va difeso senza se e senza ma. Ci sono molte voci discordanti rispetto al binomio tutela del lavoro - protezione di salute e ambiente, come di fronte a due temi in antitesi e non invece complementari e necessariamente perseguibili in modo congiunto. 

Parteciperò per testimoniare la mia contrarietà ad uno sviluppo economico del territorio imperniato sulla presenza di stabilimenti ad alto impatto ambientale come i due cementifici che ho sempre visto crescere da quando 31 anni fa nacqui in questa città. E, benché io sia il primo ad essere convinto che la forza con cui diciamo “no” debba essere la stessa per la costruzione di un’economia diversa per la Bassa Padovana in grado di dare lavoro e ricchezza, non posso accettare che in nome della crisi del mercato o della minaccia del “tutti a casa” ci siano aziende che si appropriano del diritto di inquinare con la protezione di politici miopi o ancor peggio complici.

La partecipazione a questo evento deve renderci tutti ancora più responsabili nel promuovere la ricerca di un futuro diverso da quello contro cui testimoniamo il nostro impegno. Nel PD continueremo a farlo subito, a partire da un’assemblea degli iscritti convocata per il 1 ottobre presso la sede del circolo di Monselice alle 21. Cercheremo di ragionare insieme su quali possono essere le strategie per individuare alternative, affrontando il tema della crisi dell’economia che – mentre siamo tutti concentrati su quello che vogliono fare le cementerie – miete vittime che portano alla chiusura di molte imprese che ormai hanno abbandonato la nostra zona industriale divenuta un relitto di cemento… L’incontro è aperto al contributo di quanti avranno piacere di parteciparvi.