PIERLU.org | il blog di pierluigi giaccarello

22 novembre 2012

Perché nel nostro territorio non si fa alcuna analisi epidemiologica sulle ricadute dell'inquinamento atmosferico?

Condivido una domanda che si pone Leandro Belluco alla luce dei preoccupanti dati che emergono da un'indagini condotta nella zona del cementificio di Fumane. Nel nostro territorio ci sono 3 cementifici nel raggio di 5 km ma non si è mai riusciti ad avere alcuna analisi epidemiologica. Perché?


Sono stati presentati al pubblico i primi risultati parziali dell'indagine epidemiologica sulla salute respiratoria della popolazione residente a Fumane, dove sono presenti attività industriali che producono inquinamento atmosferico. Come comune di controllo e raffronto è stato scelto quello di Mezzane di Sotto, che ha caratteristiche simili a Fumane sia dal punto di vista geografico, che demografico ed economico, senza però la presenza di attività industriali come Cementirossi e Exide. Gli indicatori sanitari si riferiscono al decennio 1999 – 2009 e in questa prima fase riguardano i bambini. A condurre l'indagine, richiesta dalla precedente amministrazione Frapporti, nel 2009, per valutare i rischi per la salute della popolazione, preoccupata soprattutto dalle emissioni della cementeria, è stata la sezione di Epidemiologia e Statistica medica, Dipartimento di Sanità pubblica e medicina di comunità dell'Università di Verona, diretta dal professor Roberto De Marco, affiancato da Alessandro Marcon, che si è avvalso nel «tavolo di lavoro» del contributo dell'Arpav, con Francesca Predicatori, delle Ulss 20 di Verona e 22 di Bussolengo, con Massimo Valsecchi, Stefano Blengio e Silvana Manservisi, nonché dei medici di base, Guglielmo Frapporti di Fumane e Luca Dalle Carbonare di Mezzane. L'indagine non è conclusa, e si prevede di ultimarla nel 2013 con l'analisi sugli ossidi di azoto (Nox) e sullo stato di salute degli adulti, che dovranno rispondere con un questionario postale.

Io ci vado. Voi?


19 novembre 2012

Laura Puppato per un'altra idea di Italia.

Manca una settimana alle primarie e in questi ultimi giorni come comitato provinciale a sostegno di Laura Puppato stiamo partecipando a molti incontri. Chi non conosce il programma di Laura può scaricarlo dal sito oppure può partecipare alla varie iniziative che stiamo organizzando nel territorio.
Io stasera sarò a Villa Estense (PD) e venerdì 23 novembre alle ore 21 a Conselve (sala Dante) per presentarlo. Domenica a Monselice per le primarie si vota sarà in sala consiliare dalle 8 alle 20.

14 novembre 2012

Indignado

Ritengo che le manifestazioni di oggi soprattutto per il modo in cui si sono svolte non diano dignità alla protesta di chi ha partecipato in modo civile e senza voler occupare alcunchè. Ora ci divideremo come sempre tra i picchiatori e i picchiati senza renderci conto che alla fine chi ci rimette è il popolo che di fronte a queste modalità rimane comunque diviso e succube di poteri forti che sono e così restano sopra di noi.

Più rappresentanza con veri consigli di quartiere e frazione

Leggo della polemica scaturita dalla presenza dell'ex consigliere Montecchio alla riunione che il Sindaco ha organizzato a San Bortolo. Ritengo anche io che, soprattutto in un'epoca in cui vi è una disaffezione crescente dei cittadini verso la politica e i suoi rappresentanti, si dovrebbe evitare di abilitare comitati artificialmente costituiti su nomina da parte del primo cittadino con criteri e finalità sconosciuti.
Considerando che a partire dalla prossima amministrazione i consiglieri comunali saranno ridotti nel nostro comune da 20 a 16, sarebbe interessante che attraverso consultazioni vere e proprie a cui chiamare al voto i residenti potessero essere eletti consigli di quartiere e di frazione ovviamente a titolo volontario e gratuito. Si creerebbe così un raccordo funzionale fra amministrazione e singole realtà territoriali sgomberando il campo dalle polemiche relative al ruolo di questi fantomatici comitati nominati dal sindaco e dal ruolo di rappresentanza territoriale che alcuni consiglieri comunali si ascrivono.
I consigli di quartiere e di frazione il centrosinistra li aveva già proposti nel suo ultimo programma per le amministrative e ritengo debbano essere assolutamente riproposti per coinvolgere la cittadinanza in modo trasparente e partecipativo soprattutto considerando che il consiglio comunale, anche per la riduzione del numero dei rappresentanti, risulterà ancor meno rappresentativo delle istanze territoriali.

13 novembre 2012

La politica della polemica e dello spot...

Le parole del sindaco saranno pure state pesanti però di certo l'iniziativa dell'Udc non l'ho trovata di buon gusto. Ben venga che a queste quattro meritevoli associazioni arrivino denari pur sempre pubblici, visto e considerato che immagino si tratti di fondi a bilancio del partito di Casini. E sono sicuro che qualcuno non aspetta altro di chiedermi perché lo stesso non lo fa il Partito Democratico anziché criticare la lodevole iniziativa.
Io penso che la politica dovrebbe dare prove di serietà...non con la logica dei premi una tantum che servono solo a strumentalizzare qualcuno e a rinfocolare una polemica tutta interna all'amministrazione monselicense. Non v'è dubbio che la gestione accentrata delle deleghe da parte del Sindaco Lunghi non porti nulla di buono e che la nostra città non conosca politiche di promozione sociale e sportiva da anni.
L'alternativa, però, non è nemmeno quella del contributo spot: modalità a cui, in tempi di vacche più grasse, qualcuno ci aveva abituato proprio con indosso la fascia di assessore allo sport.
Chiediamo alle associazioni sportive quello di cui hanno bisogno e seguiamo la ricetta in cui sanno eccellere per prime: il lavoro di squadra. Certo: c'è bisogno di soldi, chi non ne ha in questo periodo. Ma credo anche che fra il nulla di adesso e un supporto concreto nella quotidiana attività ricreativa e sociale che svolgono per monselicensi giovani e meno giovani, ci sia una bella differenza.

Primarie centrosinistra: per saperne di più vieni a trovarci domenica.

I candidati alle Primarie del Centrosinistra saranno presentati dai rispettivi comitati domenica prossima anche a Monselice (dalle 10 alle 12.30 presso la sede del PD di via Garibaldi 27). L'appuntamento è interessante perché i cittadini potranno fare domande ai vari rappresentanti dei comitati che brevemente utilizzeranno lo stesso tempo per spiegare in sintesi i programmi dei cinque candidati che potranno essere votati la domenica successiva (25/11 dalle 8 alle 20 a Monselice seggio unico presso la sala consiliare del Municipio).
L'occasione di domenica 18 sarà utile anche per pre-registrarsi all'albo degli elettori benché sarà possibile farlo anche direttamente presso il seggio il giorno del voto o direttamente online sul sito nazionale delle primarie.
La presentazione si concluderà con un aperitivo conviviale al quale la cittadinanza è invitata a partecipare.

8 novembre 2012

Errani assolto: "il fatto non sussiste".

Non sono mai stato un assertore della cosidetta "superiorità della sinistra" in tema di etica e moralità. Ma dopo la notizia dell'assoluzione di Vendola, ora quella di Errani ci fa capire che esistono comunque amministratori onesti e altri che non lo sono e che chi professa la teoria del "tutti uguali" può anche farne a meno.

Il centrodestra si ricompatta facilmente su interessi e omofobia

Ieri la Francia ha introdotto nel suo ordinamento i matrimoni gay e le adozioni per le coppie gay. Il Parlamento Italiano, invece, ha bocciato l'estensione della legge Mancino sulle istigazioni all'odio etnico, religioso, anche a quello sessuale. Grazie a Pdl, Lega e Udc, siamo sempre più lontani dal resto dell'Europa. L'Italia resta l'unico Paese fondatore dell'Unione Europea a non avere una legge di tutela per gli omosessuali. Sembra che, dopo lo scacco sulla legge elettorale, anche sull'omofobia il centrodestra non abbia remore a ricompattarsi.

6 novembre 2012

Varie da un martedi sera davanti alla TV...

Renzi non lo trovo adatto ad essere il prossimo Presidente del Consiglio ma ha ragione da vendere quando pretende un ricambio vero e totale della nomenclatura del nostro PD. Ci sono esponenti che non posso davvero più reggere mediaticamente. Nessuna deroga per chi ha fatto più di tre mandati. 

Crozza: "Laura Puppato la smette di andare in tv? Solo Mina appare più di lei...".

Laura Puppato: "Detassazione per il lavoro giovanile e per il lavoro femminile. Agevolazioni fiscali per le aziende che consumano meno suolo e meno materie prime. Riduzione della deducibilità fiscale come pericolo di nuova evasione".

Meglio il porcellum della grande coalizione

Torno a scrivere dopo qualche giorno di stop forzato dovuto agli impegni allo stand del PD...alla faccia del finanziamento pubblico ai partiti... :)
E lo faccio per comunicare lo scandalo per la proposta di legge elettorale avanzata da PDL e UDC...fatta apposta per evitare il premio di maggioranza al centrosinistra e "pianificare" un governo di larghe intese post elettorale. Se questo dev'essere l'orizzonte preferisco tenermi il porcellum, fare le primarie per i parlamentari e cambiare la legge elettorale nei primi 100 giorni del nuovo Parlamento.