PIERLU.org | il blog di pierluigi giaccarello

30 agosto 2012

Zillo al Corallo. Qualche riflessione dopo una serata deludente.

Ho partecipato anche io alla presentazione del progetto di Zillo l'altra sera al cinema corallo. La serata è stata deludente nel complesso ma mi ha fatto riflettere su alcuni aspetti.
1) è ridicolo che la procedura per l'ottenimento dell'AIA su impianti di questo tipo preveda una Valutazione di Impatto Ambientale commissionata e finanziata dall'azienda il cui progetto viene valutato. E' ovvio che viene meno la terzietà (demandata solo ad attività di controllo ex post di Arpav...) visto che, per stessa dichiarazione dell'ingegnere che ha illustrato il progetto, Cementi Zillo è "non solo un semplice cliente ma un partner serio";
2) i consulenti hanno sottolineato che le obiezioni rispetto all'effetto "cumulativo" delle emissioni dei tre impianti presenti nell'area sono fondate ma non spetta a loro tener conto di questo nell'ambito della valutazione di impatto ambientale da trasmettere in provincia.
Questo, a mio avviso, è un punto centrale della questione: la Provincia deve rilasciare autorizzazioni solo dopo valutazioni che devono considerare la presenza di tre cementifici in meno di dieci chilometri;
3) le risposte del direttore tecnico di Zillo sono state imbarazzanti a tal punto che, dopo le prime repliche, a lui si è sostituita la consulente con risposte che più che professionali erano diventate "politiche". Mi chiedo come facciano aziende che devono gestire processi così osteggiati nel territorio a non avvalersi di dirigenti capaci anche dal punto di vista comunicativo;
4) la cittadinanza che partecipa attivamente è sempre e comunque una parte minoritaria e schierata sul fronte dei contrari ai progetti dei cementifici: non si è sentito un intervento che fosse a favore del progetto con domande pertinenti. Ciò non significa ovviamente che non vi siano favorevoli (lavoratori? sindacati? il sindaco Lunghi?), ma che la maggioranza dei monselicensi rischia di subire l'ennesima scelta avallata da questa amministrazione nella totale passività;
5) restano senza risposte le domande sugli aspetti economici del progetto: quanto vale in milioni di euro questa richiesta di Zillo? E con quali benefici per la città di Monselice visto che da quando è cambiata proprietà, oltre ad essere aumentate le emissioni, sono stati dimezzati gli addetti dell'impianto?